Nel mondo della bellezza contemporanea, mentre cresce l’attenzione verso prodotti sempre più naturali ed efficaci, emerge con forza l’importanza di una skincare senza allergeni. Da sempre, YA.BE si impegna a creare prodotti che rispettano questo principio fondamentale, mettendo al primo posto la salute della pelle. Ma cosa significa veramente questa definizione e perché dovresti considerarla come opzione per la tua skincare routine quotidiana? Vediamo come migliorare non solo l’aspetto della tua pelle, ma anche la tua salute.
Cosa vuol dire skincare senza allergeni?
L’espressione “senza allergeni” o, in inglese, “allergy-safe”, nel contesto cosmetico si riferisce a prodotti formulati appositamente per eliminare o ridurre al minimo la presenza di sostanze note per scatenare reazioni allergiche nelle persone predisposte.
È importante chiarire che, tecnicamente parlando, non esiste un prodotto cosmetico completamente privo di allergeni in senso assoluto. Il termine “ipoallergenico” non significa che un prodotto è completamente privo di potenziali allergeni, ma solamente di quelli statisticamente più rischiosi. La sensibilità della pelle umana è infatti estremamente soggettiva e variabile.
In pratica, quando un cosmetico viene definito “senza allergeni”, significa che:
- è stato formulato evitando gli 81 allergeni più comuni (dai 26, poi ridotti a 24, identificati fino al 2023), che devono essere obbligatoriamente indicati in etichetta secondo la normativa europea;
- non contiene sostanze come conservanti, parabeni e profumi artificiali, che sono tra i principali responsabili di reazioni avverse cutanee;
- è stato sottoposto a test specifici per verificarne la tollerabilità anche sulle pelli più sensibili.
Un prodotto skincare senza allergeni punta quindi a minimizzare il rischio di reazioni indesiderate, come rossori, prurito, desquamazione e, nei casi più gravi, dermatiti da contatto.
Quanti sono gli allergeni cosmetici?
Le sostanze definite come allergeni cosmetici sono in continua evoluzione man mano che la ricerca identifica nuove sostanze potenzialmente irritanti.
Attualmente, la normativa europea sui cosmetici ha imposto ai produttori di indicare in etichetta le fragranze che possono provocare irritazione cutanea. Si tratta di 81 sostanze, a seguito dell’aggiornamento della lista degli allergeni del 2023. Infatti, nel 2023 è entrato in vigore un nuovo regolamento (UE 2023/1545) che introduce cambiamenti sostanziali nell’etichettatura delle sostanze allergeniche nei prodotti cosmetici, con l’obiettivo di garantire la sicurezza dei consumatori.
Tra gli allergeni più comuni nei cosmetici troviamo:
- fragranze (come limonene, linalool, geraniol)
- conservanti (come i parabeni, la methylisothiazolinone)
- coloranti
- nichel e altri metalli
- emulsionanti e tensioattivi specifici
È interessante notare che in Italia, circa 10 milioni di persone soffrono di allergie di vario tipo e sebbene le allergie ai cosmetici non siano tra le più diffuse, quando si manifestano possono essere particolarmente fastidiose, soprattutto considerando che i prodotti per la skincare vengono applicati direttamente sulla pelle del viso. Le allergie e le persone che soffrono di allergie aumentano di anno in anno. Dietro a questo ci sono fattori genetici, fattori nutrizionali e sicuramente inquinamento. Gli allergeni sono i fattori scatenanti delle allergie. Evitare gli allergeni, almeno quelli che sono classificati come tali essendo riconosciuti come i maggiori responsabili delle reazioni allergiche, è quello che possiamo fare per proteggere il nostro organismo e, parlando di skincare, la nostra pelle.
Cosmetici anallergici e ipoallergenici: che differenza c’è?
Una delle confusioni più comuni riguarda la differenza tra prodotti “anallergici” e “ipoallergenici”. Sebbene possano sembrare sinonimi, in realtà presentano differenze significative che è importante comprendere per scegliere con consapevolezza.
I cosmetici ipoallergenici sono formulati per minimizzare le chances di reazioni allergiche. Non significa che siano completamente privi di allergeni, ma che gli ingredienti che causano le reazioni più comuni sono evitati. D’altra parte, i cosmetici anallergici sono quelli che non contengono alcuno degli allergeni noti.
In altre parole:
- Prodotti ipoallergenici: hanno un rischio ridotto di causare reazioni allergiche. Il prefisso “ipo” significa “basso”, quindi questi prodotti hanno una minore probabilità di provocare allergie rispetto ai cosmetici tradizionali. Contengono una concentrazione inferiore di sostanze potenzialmente irritanti come profumi, coloranti e conservanti.
- Prodotti anallergici: offrono una garanzia maggiore in quanto sono specificamente formulati per essere privi di sostanze note per causare allergie. I prodotti anallergici offrono una garanzia maggiore rispetto a quelli ipoallergenici, in quanto sono privi di sostanze che comunemente causano allergie.
Con il termine anallergico si indica una sostanza con minori possibilità di provocare una reazione allergica, e sono generalmente considerati più sicuri per chi ha allergie cutanee severe. In ogni caso, occorre ricordare che quello delle allergie è un fenomeno dove la soggettività ha un rilievo importante. Ogni giorno si potrebbe diventare sensibili a nuovi componenti, fino a ieri considerati “sicuri”.
I benefici di una skincare senza allergeni
Adottare una skincare routine senza allergeni può offrire numerosi vantaggi, non solo per chi ha pelli sensibili o allergie diagnosticate, ma per chiunque voglia prendersi cura della propria pelle in modo più consapevole. YA.BE ha fondato la propria filosofia proprio su questi benefici essenziali, sviluppando linee di prodotti che rispettano la naturale fisiologia della pelle:
- Riduzione di irritazioni e reazioni avverse – Il beneficio più evidente è la diminuzione del rischio di sviluppare reazioni cutanee indesiderate. Bruciore, prurito, rossore e desquamazione sono sintomi comuni di intolleranza a ingredienti cosmetici che possono essere evitati con prodotti senza allergeni. I laboratori YA.BE testano rigorosamente ogni formula per garantire la massima tollerabilità anche sulle pelli più sensibili.
- Protezione della barriera cutanea – I prodotti privi di allergeni tendono a rispettare maggiormente l’equilibrio naturale della pelle, preservando l’integrità della barriera cutanea. Una barriera cutanea sana è fondamentale per proteggere la pelle da agenti esterni e mantenere un adeguato livello di idratazione.
- Adatti a tutta la famiglia – I prodotti skincare senza allergeni sono generalmente più delicati e quindi adatti all’uso da parte di tutti i membri della famiglia, inclusi bambini e anziani, che hanno tipicamente pelli più sensibili.
- Prevenzione della sensibilizzazione – L’esposizione continua a sostanze allergeniche può portare, nel tempo, allo sviluppo di nuove sensibilità. Utilizzare prodotti senza allergeni può aiutare a prevenire questo fenomeno.
- Compatibilità con condizioni cutanee specifiche – Per chi soffre di patologie come dermatite atopica, rosacea o psoriasi, i prodotti privi di allergeni rappresentano spesso la scelta più sicura per non esacerbare i sintomi.
Come scegliere la skincare senza allergeni
Ma come facciamo a scegliere i giusti prodotti skincare privi di allergeni? YA.BE ti aiuta nella scelta proponendo una linea completa di prodotti formulati secondo rigorosi standard di sicurezza. Ecco alcuni consigli utili:
Leggere attentamente le etichette
Prima di usare un nuovo cosmetico, anche se ipoallergenico, è sempre consigliato eseguire un semplice test. Applica una piccola quantità di prodotto dietro l’orecchio o sull’interno del polso. Lascia agire per 24-48 ore e monitora qualsiasi reazione. YA.BE riporta con trasparenza tutti gli ingredienti nelle proprie formulazioni, rendendo più semplice identificare potenziali allergeni.
Valutare bene alcuni claim di marketing
Il claim “ipoallergenico” dovrebbe indicare un prodotto designato per minimizzare il rischio di allergie e quindi non contenere sostanze note per essere sensibilizzanti o allergeniche, ma ciò non è detto e soprattutto questo claim non garantisce l’assenza di rischio a dispetto di quello che si potrebbe invece pensare.
Preferire formule minimaliste
Optate per formule essenziali con pochi componenti ben selezionati. Meno ingredienti contiene un prodotto, minore è la probabilità di sviluppare reazioni allergiche.
Consultare uno specialista
Se soffri di allergie o hai una pelle particolarmente reattiva, non avere paura di mandare al tuo dermatologo l’INCI del prodotto che vuoi acquistare. Il medico saprà consigliarti nella maniera corretta.
La filosofia YA.BE Beauty: bellezza senza compromessi
YA.BE si distingue nel panorama cosmetico per l’attenzione particolare alla formulazione di prodotti privi di allergeni comuni. La nostra linea è stata sviluppata specificatamente per offrire soluzioni efficaci anche alle pelli più sensibili e reattive, senza rinunciare alla piacevolezza sensoriale e all’efficacia cosmetica.
YA.BE ha fatto della skincare senza allergeni uno dei pilastri fondamentali della propria missione. Ogni prodotto della nostra gamma viene sviluppato con l’obiettivo di offrire formule efficaci che rispettino anche le pelli più sensibili.
Il nostro team di ricerca seleziona con cura ogni ingrediente, escludendo gli allergeni riconosciuti e testando rigorosamente ogni formula per garantire il massimo della sicurezza e dell’efficacia. Perché per noi, la bellezza autentica non può prescindere dalla salute della pelle.
Ricorda che la bellezza autentica inizia dalla salute: scegliere prodotti che rispettano e proteggono la pelle, come quelli proposti da YA.BE, non è solo una questione estetica, ma un investimento nel proprio benessere a lungo termine.
Ti invitiamo a condividere nei commenti la tua esperienza con i prodotti skincare senza allergeni di YA.BE e le tue strategie per mantenere la pelle bella e sana evitando ingredienti potenzialmente irritanti.
La tua salute per la tua bellezza!