La detersione è uno dei rituali fondamentali per mantenere la pelle del viso in salute. Una pelle pulita è luminosa, libera da impurità e pronta a ricevere i trattamenti successivi. Ma come scegliere il detergente delicato più adatto alle tue esigenze specifiche? Non tutti i prodotti sono uguali, e selezionare quello giusto può fare la differenza tra una pelle irritata e una pelle radiosa.
Come scelgo il detergente viso giusto?
La detersione quotidiana del viso è molto più di una semplice abitudine: è un gesto essenziale per la salute della tua pelle e il pilastro della tua skincare routine. Durante il giorno e anche durante la notte, la pelle accumula impurità, sebo, residui di make-up, cellule morte e particelle di inquinamento che possono ostruire i pori e provocare imperfezioni.
Un detergente delicato viso adeguato non solo elimina questi elementi indesiderati, ma prepara la pelle a ricevere meglio i trattamenti successivi, come sieri e creme idratanti. Una buona detersione, infatti, migliora l’assorbimento dei principi attivi, rendendo più efficace l’intera routine di bellezza.
Quali sono i buoni motivi per la detersione al mattino e alla sera? Al mattino principalmente per rimuovere il sebo prodotto durante la notte; alla sera per eliminare make-up, inquinamento e impurità accumulate durante la giornata.
Vista l’importanza di questo step essenziale della skincare routine, è importantissimo anche scegliere il detergente giusto e adatto alle caratteristiche e alle esigenze della propria pelle.
Che tipo di pelle hai?
Innanzitutto, prima di scegliere il detergente ideale, è fondamentale capire quale sia il proprio tipo di pelle. Ogni tipo di pelle ha esigenze specifiche e necessita di ingredienti mirati.
La tua pelle appare spenta e tira facilmente? Presenta screpolature e desquamazioni? Hai una sensazione di rigidità dopo che lavi il viso? La tua pelle ha tutti i segni della pelle secca e ha bisogno di idratazione e nutrimento.
La tua pelle tende a essere lucida, soprattutto nella zona T? Hai i pori dilatati? Punti neri e impurità? La tue pelle è una pelle grassa e necessita di prodotti sebo-equilibranti ma che non aggrediscano.
O forse la tua pelle è mista? Ovvero hai i segni della pelle grassa ma la zona delle guance e del contorno occhi secchi? Allora i tuoi prodotti devono essere equilibrati e che non secchino le zone già più sensibili alla secchezza.
La tua pelle invece, reagisce facilmente a prodotti e fattori esterni? Tende ad arrossarsi? Ti dà prurito o bruciore talvolta? Beh, che sia secca, mista o grassa, la tua pelle è sensibile e necessita di formulazioni lenitive e senza allergeni.
Se la tua pelle soffre di arrossamenti persistenti, microdilatazioni capillari visibili, sensibilità estrema a calore e alcuni ingredienti allora si tratta di rosacea e la tua pelle necessita di prodotti specifici anti-rossore.
Che tipo di detergenti esistono?
Nel mercato esistono diversi tipi di detergenti, ciascuno con caratteristiche specifiche che li rendono più o meno adatti a determinati tipi di pelle.
- Gel detergente – ideale per: pelle grassa, mista o normale. La consistenza è leggera, spesso trasparente, deterge a fondo. Non è ideale per rimuovere il make-up.
- Latte detergente – ideale per: pelle secca, sensibile o matura. La texture è cremosa, non richiede necessariamente risciacquo, nutre mentre deterge. Rimuove il make-up anche se non è ideale per rimuovere il make-up più persistente o waterproof.
- Mousse detergente – ideale per: tutti i tipi di pelle. La consistenza è soffice e schiumosa, dà sensazione di freschezza, non è ideale per rimuovere il make-up.
- Olio o burro detergente – ideale per: pelle secca o anche grassa (principio simile dissolve simile). Rimuove efficacemente il makeup, anche quello waterproof, lascia la pelle morbida.
- Detergente solido – ideale per: pelle normale o mista. Ha il vantaggio di essere ecologico, durevole, pratico per i viaggi. Occorre valutare gli ingredienti presenti di volta in volta e difficilmente è ideale per rimuovere il make-up.
Il detergente giusto per la tua pelle
Se hai la pelle secca deve optare per detergenti che rispettino il film idrolipidico naturale e apportino nutrimento. Gli ingredienti da cercare sono:
- oli vegetali: come mandorle dolci, cocco, jojoba
- acido ialuronico: per un’idratazione profonda
- ceramidi: per rafforzare la barriera cutanea
- glicerina: per trattenere l’umidità sulla pelle
Meglio evitare formulazioni aggressive con tensioattivi potenti e preferire invece texture cremose come latti detergenti o olI/burri. La temperatura dell’acqua per il risciacquo dovrebbe essere tiepida, mai calda, per non inaridire ulteriormente la pelle. Un buon detergente viso pelle secca lascerà la cute pulita ma non “tirata”, con una sensazione di comfort immediato.
Se invece la tua pelle è grassa, ha bisogno di una pulizia efficace ma mai aggressiva. Un errore comune è pensare che la pelle grassa debba essere “sgrassata” con prodotti forti, ma questo approccio stimola solo una maggiore produzione di sebo. I detergenti ideali per la pelle grassa contengono:
- ingredienti dalle proprietà purificanti
- attivi esfolianti delicati, come l’acido salicilico
- ingredienti ad azione sebo-regolatrice
- attivi per contrastare le impurità, come la bardana a esempio
Le formulazioni in gel o mousse sono particolarmente indicate. L’importante è che il detergente viso pelle grassa purifichi senza alterare il pH naturale e senza disidratare eccessivamente.
La sfida se hai la pelle mista è trovare un prodotto che rispetti le diverse esigenze delle varie zone del viso. Il detergente viso pelle mista ideale deve:
- purificare la zona T senza aggredirla
- non seccare le aree già aride come guance e contorno occhi
- mantenere il giusto equilibrio idrolipidico
Le formulazioni più indicate sono quelle a pH neutro, con texture gel-crema che combinano delicatezza e efficacia. In alternativa, si può optare per una detersione diversificata, utilizzando prodotti specifici per le diverse zone.
Per chi ha la pelle sensibile o soffre di rosacea deve prestare particolare attenzione alla scelta del detergente. Le formule devono essere ultra-delicate, prive di sostanze irritanti come:
- profumi e alcol
- parabeni
- SLS e SLES (tensioattivi aggressivi)
- coloranti artificiali
I migliori detergenti viso per pelle sensibile contengono ingredienti lenitivi e calmanti come:
- Camomilla
- Calendula
- Aloe vera
- Acqua termale
- Malva
Per le esigenze specifiche della pelle maschile, generalmente più spessa e con maggiore produzione di sebo rispetto a quella femminile, è necessario un detergente delicato ma efficace. Il detergente viso uomo ideale deve:
- rimuovere efficacemente il sebo in eccesso
- essere pratico e veloce da utilizzare
- preparare la pelle alla rasatura o alla cura della barba
- rispettare il pH naturalmente più acido della pelle maschile
Gli uomini con la barba dovrebbero optare per detergenti che puliscano anche la zona sotto i peli, mentre chi si rade regolarmente dovrebbe scegliere prodotti lenitivi che contrastino irritazioni e arrossamenti post-rasatura.
Quali sono i detergenti delicati più efficaci?
I detergenti veramente delicati rispettano alcune caratteristiche fondamentali:
- pH fisiologico: simile a quello naturale della pelle (tra 4.5 e 5.5)
- formula ipoallergenica: testata per minimizzare i rischi di reazioni allergiche
- ingredienti naturali: preferire estratti vegetali a sostanze chimiche aggressive
- senza sapone: i tradizionali saponi tendono ad alterare il pH cutaneo
È importante leggere l’INCI (l’elenco degli ingredienti) e preferire prodotti con una lista breve e comprensibile, segno di una formulazione essenziale e mirata. YA.BE ti propone due detergenti viso, entrambi che rimuovono anche il make-up e tutti senza allergeni: il Cleansing Milk, particolarmente adatto per la detersione di pelli miste, grasse o con rosacea o dermatite, e il Cleansing Balm, più adatto alle pelli secche e ideale anche per rimuovere il make-up più persistente. L’Istituto Dermatologico Europeo riepiloga le principali caratteristiche di un detergente viso delicato e le cose da evitare in questo articolo.
E dopo aver scelto il detergente delicato giusto, impariamo a lavarci il viso
Anche il miglior detergente può risultare inefficace se utilizzato in modo scorretto. Ecco i passaggi per una detersione delicata ma efficace:
- bagna il viso con acqua tiepida (mai calda)
- applica una piccola quantità di prodotto sui polpastrelli
- massaggia delicatamente con movimenti circolari, evitando sfregamenti
- dedica attenzione alle zone più critiche (fronte, naso, mento)
- risciacqua abbondantemente fino a rimuovere ogni traccia di prodotto
- tampona (non strofinare) il viso con un asciugamano pulito.
L’uso di un panno per la detrsione come il Cleansing Pad di YA.BE può semplificare tutti i passaggi descritti!