Cos’è il collagene? La verità su una proteina che amiamo (senza conoscerla davvero)

Cos’è il collagene e perché è essenziale per la pelle

Cos’è il collagene? Il collagene è la proteina più abbondante nel nostro corpo: rappresenta circa il 30% delle proteine totali dell’organismo umano. È la struttura portante della pelle, dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e persino delle ossa. Ma nonostante sia così fondamentale, spesso ne sentiamo parlare solo quando compaiono le prime rughe o quando acquistiamo una crema antietà. Eppure, il collagene è molto più di un ingrediente trendy nella skincare: è una componente essenziale della nostra salute e del nostro benessere.

Cos’è il collagene: una proteina strutturale

Il termine “collagene” deriva dal greco kólla, che significa “colla”. Ed è proprio questa la sua funzione: fare da collante tra le cellule, mantenere la struttura dei tessuti e garantire elasticità, resistenza e compattezza. Esistono almeno 28 tipi di collagene, ma i più comuni sono:

  • Tipo I: il più abbondante nel corpo umano, presente in pelle, ossa, tendini e legamenti.
  • Tipo II: si trova principalmente nelle cartilagini.
  • Tipo III: è associato alla pelle e agli organi interni, spesso accanto al tipo I.

Insieme, questi tipi formano la “rete di sostegno” che mantiene in salute il nostro organismo.

Cos'è il collagene? La verità su una proteina che amiamo (senza conoscerla davvero)

Cos’è davvero il collagene e perché lo perdiamo con l’età?

A partire dai 25 anni circa, la produzione di collagene inizia a diminuire lentamente. Questo processo è naturale e fa parte dell’invecchiamento. Ma a influenzarlo non è solo il tempo che passa:

  • esposizione solare
  • fumo
  • inquinamento
  • stress ossidativo
  • dieta povera di nutrienti

Sono tutti fattori che accelerano la degradazione del collagene e compromettono l’integrità della pelle e dei tessuti. I segnali? Pelle più sottile, meno elastica, secca, comparsa di rughe, capelli più fragili, unghie deboli, dolori articolari.

YABE ti racconta il mito delle creme al collagene

Molte creme promettono risultati miracolosi grazie al “collagene” contenuto nella formula. Ma è importante fare chiarezza: il collagene topico ha un peso molecolare troppo alto per penetrare davvero nella pelle. Applicarlo è come stendere un film protettivo: può idratare temporaneamente, ma non stimola la produzione endogena (cioè interna) di collagene. Questo non significa che sia inutile, ma è bene sapere che non si può “integrare” il collagene semplicemente mettendolo sulla pelle. Serve un approccio più profondo.

Come stimolare la produzione naturale di collagene?

Come stimolare la produzione naturale di collagene?

Ecco le vere strategie per aiutare il nostro corpo a produrre più collagene:

1. Alimentazione consapevole

Una dieta ricca di antiossidanti, proteine di alta qualità, vitamine e sali minerali favorisce la sintesi di collagene. In particolare:

  • Vitamina C: fondamentale per la sintesi del collagene (agrumi, kiwi, peperoni, fragole)
  • Zinco e rame: cofattori nella produzione (semi, legumi, frutta secca)
  • Aminoacidi: come prolina, glicina e lisina (brodo di ossa, uova, pesce, legumi)

2. Integratori (con consapevolezza)

Gli integratori di collagene idrolizzato (peptidi di collagene) possono avere un’efficacia, ma non sono tutti uguali. Devono essere:

  • ben formulati
  • abbinati a vitamina C
  • assunti con costanza

Non esistono soluzioni magiche. Gli integratori possono supportare, ma non sostituiscono uno stile di vita sano.

3. Skincare che stimola, non che sovraccarica

Usare prodotti che attivano la naturale rigenerazione della pelle è molto più efficace di quelli che promettono miracoli con il collagene “aggiunto”. Ad esempio:

  • ingredienti come vitamina C stabilizzata, vitamina E, echinacea, rosmarino, acmella oleracea
  • formule che rispettano la barriera cutanea e favoriscono la produzione naturale di collagene
  • texture nutrienti ma leggere, prive di siliconi e occlusivi

Un esempio? La crema YY – Simply Beauty di YA.BE è stata pensata proprio per questo: non contiene collagene, ma stimola attivamente la sua produzione grazie a ingredienti botanici funzionali. Ricca di olio di riso, echinacea, mirra yemenita, vitamina E, aiuta a nutrire, tonificare, elasticizzare e proteggere la pelle, anche quella sensibile. È vegan, 100% naturale, gender free, e ha una texture leggera ma altamente performante.

Consapevolezza: il vero ingrediente anti-età

bellezza consapevole

La parola chiave oggi non è solo collagene, ma consapevolezza. Siamo abituati a pensare al collagene come a un ingrediente da “mettere”, ma la verità è che il nostro corpo sa già produrlo. Va semplicemente messo nelle condizioni giuste per farlo. Non serve inseguire ossessivamente la giovinezza. Serve coltivare la salute. La bellezza della pelle riflette la vitalità dell’organismo. Non è un fatto estetico, è un fatto biologico. Quando impariamo a prenderci cura della nostra pelle con ingredienti intelligenti e scelte consapevoli, il collagene torna. Non perché lo abbiamo “aggiunto”, ma perché lo abbiamo richiamato. E questo non ha prezzo.

FAQ: le domande più frequenti sul collagene

Il collagene si può reintegrare con la dieta?

Sì, ma in modo indiretto. Una dieta equilibrata fornisce gli amminoacidi necessari alla sua sintesi. Il brodo di ossa è particolarmente ricco di collagene naturale.

Le creme con collagene funzionano?

Possono dare idratazione e comfort, ma non penetrano in profondità. Molto meglio usare prodotti che stimolano la produzione interna di collagene.

Meglio vitamina C pura o stabilizzata?

La vitamina C stabilizzata è più costosa ma più efficace: resiste all’ossidazione, penetra meglio e attiva la sintesi di collagene senza irritare.

Gli integratori funzionano? Alcuni studi mostrano benefici con peptidi di collagene idrolizzato, ma serve costanza e qualità nella formulazione. Consultare sempre un professionista.

Il collagene si può usare anche per capelli e unghie? Sì, è utile per rafforzare unghie fragili e capelli sottili, ma è ancora più importante agire dall’interno con dieta, stile di vita e skincare adeguata.

Cos’è davvero il collagene?

Il collagene non è una moda, è una struttura fondamentale del nostro corpo. Ma non è nemmeno una scorciatoia. Non basta spalmarlo, bisogna stimolarlo. Non basta assumerlo, bisogna accompagnarlo. In un mondo di cosmetici urlati e formule miracolose, imparare a leggere un’etichetta, a conoscere un ingrediente e a fare scelte consapevoli è già un gesto di bellezza. Il futuro della skincare non è solo nella scienza, ma nella connessione tra corpo, mente e abitudini. E il collagene è solo uno dei tanti fili invisibili che tengono tutto insieme. Come una colla, appunto. Ma intelligente.