L’olio di riso è uno di quegli ingredienti discreti ma formidabili che la cosmetica moderna sta finalmente riscoprendo. Derivato dalla crusca del riso, questo olio vegetale è noto per le sue proprietà idratanti, elasticizzanti e lenitive, ed è particolarmente apprezzato dalle pelli sensibili, mature o soggette a squilibri.
Che cos’è l’olio di riso?
L’olio di riso si ricava dal germe e dalla sottile pellicola esterna del chicco, nota come crusca, ed è naturalmente ricco di nutrienti preziosi per la pelle:
-
Vitamina E (tocoferolo): potente antiossidante, combatte i radicali liberi e rallenta i processi di invecchiamento cutaneo.
-
Gamma-orizanolo: composto esclusivo del riso, con effetti lenitivi e protettivi contro i raggi UV.
-
Acidi grassi essenziali (omega 6 e omega 9): migliorano l’elasticità e rinforzano la barriera cutanea.
-
Fitosteroli: supportano il microcircolo e contrastano le infiammazioni.
Grazie a questa composizione bilanciata, l’olio di riso agisce in profondità ma con estrema delicatezza, ed è privo di allergeni comuni: perfetto per pelli sensibili, reattive o soggette a rossori.
Olio di riso nella skincare: proprietà e benefici principali

1. Idratazione delicata e duratura
A differenza di altri oli vegetali più pesanti, l’olio di riso penetra facilmente nella pelle senza occludere i pori. Idrata in profondità, ma non lascia residui oleosi: una caratteristica fondamentale per chi cerca texture leggere ma performanti.
2. Effetto anti-age naturale
La sinergia tra vitamina E e gamma-orizanolo aiuta a combattere i primi segni dell’invecchiamento. L’olio di riso riduce la secchezza, stimola l’elasticità e previene la formazione delle rughe, soprattutto nelle zone più fragili come il contorno occhi e il collo.
3. Azione lenitiva su pelli reattive
Perfetto dopo l’esposizione al sole, durante i cambi di stagione o in presenza di dermatiti lievi. L’olio di riso ha una spiccata capacità di lenire arrossamenti e irritazioni, promuovendo al tempo stesso il rinnovamento cellulare.
Chi dovrebbe usarlo?
Quest’olio è adatto a:
-
pelli mature, grazie alla sua azione nutriente e ristrutturante
-
pelli sensibili e delicate, perché non contiene profumi, allergeni o agenti occlusivi
-
pelli spente o disidratate, che hanno bisogno di essere illuminate in modo gentile
-
adolescenti o giovani adulti, come primo approccio alla skincare naturale
L’olio di riso nei prodotti cosmetici YABE

Nel panorama dei brand naturali, YABE – You Are Beauty si distingue per l’uso consapevole e botanico degli ingredienti, selezionati con criteri scientifici e filosofici. L’olio di riso è protagonista della crema viso YY – Simply Beauty, un trattamento giorno & notte che unisce:
-
nutrimento profondo
-
azione elasticizzante
-
protezione antiossidante
La formula della crema YY è priva di allergeni, 100% naturale e vegan, e integra l’olio di riso con altri ingredienti complementari come echinacea, fagiolo fermentato, mirra e olio di avocado, per potenziare l’effetto lenitivo e rassodante.
In linea con l’approccio “beauty + mind”, l’olio di riso rappresenta per YABE anche un simbolo di equilibrio tra efficacia, sostenibilità e delicatezza, ideale per un pubblico attento ma non estremo, che desidera risultati senza compromessi sulla sensibilità della pelle.
L’olio di riso tra saggezza antica e scienza moderna
Presente da millenni nei rituali ayurvedici e ampiamente utilizzato nella cosmetica giapponese, l’olio di riso è uno degli ingredienti più antichi e al tempo stesso più attuali della skincare naturale. Il suo utilizzo era già noto nelle antiche corti dell’Estremo Oriente, dove veniva applicato sulle pelli secche e segnate dal tempo per restituire luminosità e armonia.
Oggi, grazie alla ricerca dermatologica, questi saperi ancestrali trovano conferme scientifiche. Studi recenti hanno evidenziato che l’olio di riso:
-
migliora visibilmente la grana della pelle già dopo 4 settimane, rendendola più uniforme, morbida e compatta;
-
stimola i fibroblasti a produrre nuovo collagene, la proteina chiave per mantenere l’elasticità cutanea e prevenire i cedimenti;
-
protegge dai danni ossidativi dell’inquinamento urbano, grazie alla presenza del gamma-orizanolo, un antiossidante naturale raro e potentissimo.
Uno degli aspetti più interessanti? La sua composizione lipidica è straordinariamente affine al sebo umano, rendendolo altamente compatibile anche con le pelli più esigenti: quelle impure, miste o reattive, che spesso si ribellano a oli troppo grassi o occlusivi.
È questo equilibrio tra leggerezza e profondità, tra tradizione e biotecnologia, che fa dell’olio di riso un ingrediente sempre più centrale nelle formulazioni dermatologicamente evolute — e nella filosofia skincare di brand come YABE, che scelgono di tornare alla natura con rigore, bellezza e consapevolezza.
Come integrarlo nella propria routine?

Mattina
La crema viso a base di olio di riso può essere applicata dopo il tonico o un siero leggero, per idratare e proteggere la pelle prima del make-up.
Sera
Dopo la detersione con un burro o balsamo struccante, l’olio di riso (contenuto nella crema) aiuta a lenire eventuali rossori e prepara la pelle al riposo.
Consiglio extra
Se la pelle è molto stressata (post-sole, post-vento o dopo trattamenti esfolianti), si può massaggiare la crema a base di olio di riso su viso e collo con movimenti lenti e profondi, come rituale mindful.
Le proprietà cosmetiche
L’olio di riso è molto più di un ingrediente cosmetico: è un vero elisir botanico, che abbina semplicità e intelligenza funzionale. Usarlo in skincare significa prendersi cura della pelle senza aggredirla, nutrirla senza appesantirla, proteggerla senza stravolgerne l’equilibrio.
La visione di YABE abbraccia pienamente questa filosofia: inclusiva, naturale, efficace e rispettosa. E se il futuro della bellezza è consapevole, l’olio di riso ne è sicuramente uno degli alleati più promettenti.