Skincare serale: come costruire una night routine che nutre pelle e pensieri

Skincare serale come costruire una night routine che nutre pelle e pensieri

Perché la skincare serale è così importante? Durante il giorno la pelle lavora per difendersi: inquinamento, raggi UV, sbalzi di temperatura, stress. Ma è di notte che si rigenera davvero. È in quelle ore, quando tutto rallenta, che la cute si ripara e si rinnova. Per questo la skincare serale non è un passaggio secondario: è il cuore del benessere cutaneo. Non si tratta solo di lavare via il trucco, ma di dare alla pelle ciò di cui ha bisogno per rigenerarsi.

Come fare lo skincare la sera?

La skincare serale non ha bisogno di essere complicata, ma deve essere completa. È un gesto di presenza: ci si guarda allo specchio, si ascolta il proprio viso, ci si prende tempo. È anche il momento in cui si può correggere, idratare, nutrire — senza la pressione del trucco o del tempo che stringe.

Gli step di base sono:

  1. Detersione – Rimuove make-up, SPF, sebo e impurità.

  2. Tonico – Riequilibra il pH e prepara la pelle ai trattamenti.

  3. Siero – Agisce in profondità con principi attivi mirati.

  4. Crema notte – Nutre e protegge.

  5. Olio o trattamento speciale (facoltativo) – A seconda della necessità.

Quali sono i passaggi per una routine di skincare notturna?

Skincare serale YABE

1. Doppia detersione (soprattutto se usi make-up o SPF)

Inizia con un burro struccante o un olio detergente per sciogliere le impurità più ostinate. Prosegui con un gel detergente delicato per eliminare ogni residuo. La doppia detersione garantisce una pelle veramente pulita, che può respirare e assorbire meglio gli attivi dei trattamenti successivi.

2. Tonico: perché non è un passaggio inutile

Molti lo saltano, ma il tonico ha una funzione essenziale: ristabilisce il pH, rimuove i residui di calcare, rinfresca e riequilibra. Se scegli un tonico con ingredienti lenitivi o prebiotici, puoi anche rinforzare la barriera cutanea e combattere gli arrossamenti.

3. Siero viso: il cuore del trattamento

Qui la skincare diventa personale. Il siero serale può contenere ingredienti attivi come:

  • Acido ialuronico per l’idratazione profonda,

  • Niacinamide per calmare e uniformare,

  • Retinolo per il rinnovamento cellulare,

  • Peptidi per stimolare il collagene.

Ogni pelle ha esigenze diverse: il bello della skincare notturna è che puoi davvero scegliere il “nutrimento” più adatto a te.

4. Crema viso notte: riparazione e comfort

La crema notte sigilla l’idratazione e sostiene i meccanismi di rigenerazione. Preferisci texture più ricche e nutrienti rispetto al giorno. Cerca formule con:

  • Burro di karité,

  • Olio di riso o rosa moscheta,

  • Estratti botanici anti-stress.

I prodotti di YA.BE, ad esempio, combinano attivi funzionali con meditazioni guidate per un effetto skincare + self-care. La linea YY – Simply Beauty, ad esempio, è ideale per chi cerca un effetto riequilibrante e lenitivo.

In che ordine si fa lo skincare?

Prodotti multitasking skincare

L’ordine è sempre dal più leggero al più ricco:

  1. Detergente (olio + gel)

  2. Tonico

  3. Siero

  4. Contorno occhi (se previsto)

  5. Crema viso

  6. Olio o sleeping mask (opzionali)

Seguire questo ordine aiuta a massimizzare l’efficacia dei trattamenti. I sieri, ad esempio, devono essere applicati prima della crema per penetrare al meglio. La crema “sigilla” il tutto.

Cosa posso fare al viso prima di andare a dormire?

Oltre alla routine cosmetica, pensa a questi gesti:

  • Un massaggio con le dita o con uno strumento (gua sha, rullo) aiuta la microcircolazione e rilassa i tratti.

  • Una breve meditazione mentre applichi la crema: il respiro si calma, la mente si spegne.

  • Una maschera notte 1-2 volte a settimana: regala un booster di idratazione, come se dormissi in una spa.

La skincare serale cambia a seconda dell’età?

Sì. Le esigenze della pelle cambiano:

  • A 20 anni: punta su idratazione e prevenzione.

  • A 30-40 anni: introduci antiossidanti e attivi rigeneranti.

  • Dopo i 50: scegli formule nutrienti, elasticizzanti e stimolanti per il collagene.

La linea YYY – Forever Beauty di YA.BE, ad esempio, è pensata per chi desidera un effetto liftante, illuminante e antiossidante in un’unica routine.

Posso usare gli stessi prodotti di giorno e di notte?

In parte sì, ma attenzione:

  • Alcuni attivi come il retinolo o gli AHA/BHA sono fotosensibilizzanti, meglio usarli solo la sera.

  • Le creme notte sono più ricche: di giorno possono risultare pesanti.

  • I prodotti con SPF, invece, non servono la sera.

Quindi sì, puoi usare alcuni prodotti anche di giorno (es. tonico, siero all’acido ialuronico), ma la skincare serale deve essere mirata alle esigenze notturne.

Come rendere la skincare serale un rituale rigenerante?

Olio di riso proprietà cosmetica

  • Spegni le luci forti e accendi una luce soffusa.

  • Usa prodotti che abbiano texture piacevoli e profumazioni leggere.

  • Dedica 10 minuti solo a te.

  • Se vuoi, abbina una musica rilassante o un podcast.

La beauty routine serale è molto più di un gesto estetico: è una pratica di consapevolezza. È uno dei pochi momenti della giornata in cui ti fermi e ti ascolti.


YA.BE e la night routine consapevole

Tutti i prodotti YA.BE sono formulati con un approccio olistico: ogni trattamento è legato a un rituale di mindfulness in formato podcast. Questo rende ogni routine serale un momento per corpo e mente, e non solo per la pelle.

La skincare, così, non è più un dovere, ma una coccola. Una pausa. Una risalita dopo una giornata lunga.


Skincare serale per la tua pelle e per il tuo benessere

La skincare serale non è una moda. È un’abitudine che, se praticata con costanza, trasforma la qualità della pelle e anche quella del tuo benessere. Non si tratta solo di apparire più luminose, ma di sentirsi meglio con sé stesse. Notte dopo notte, con piccoli gesti consapevoli, possiamo riscrivere il nostro rapporto con lo specchio — e con noi.