Achillea: il botanico anti-rossore da riscoprire

proprietà pelle Achillea il botanico anti-rossore da riscoprire

L’Achillea è una pianta officinale conosciuta per la sua azione antinfiammatoria, tonificante e rigenerante. Contiene una combinazione unica di principi attivi che la rendono particolarmente efficace per trattare problematiche cutanee comuni, soprattutto in presenza di pelli reattive, con couperose, acneiche o soggette a irritazioni.

Tra i principali composti:

  • Azulene: potente antinfiammatorio e lenitivo, riduce rossori e infiammazioni.

  • Flavonoidi: antiossidanti naturali che proteggono dai danni da radicali liberi.

  • Tannini: con effetto astringente e purificante.

  • Camazulene: derivato della distillazione, calmante e riequilibrante.

Questa sinergia rende l’Achillea perfetta per:

  • lenire arrossamenti e irritazioni

  • riequilibrare la produzione di sebo

  • migliorare la microcircolazione superficiale

  • rinforzare i capillari fragili

  • supportare la rigenerazione cutanea

In quali casi è particolarmente indicata?

proprietà pelle Achillea il botanico anti-rossore da riscoprire

L’Achillea è una risposta naturale e dermocompatibile a diversi inestetismi e condizioni:

  1. Pelle soggetta a rossori e couperose: migliora la circolazione, rafforza i vasi e calma l’infiammazione.

  2. Acne infiammatoria o ormonale: regola il sebo, calma le lesioni e disinfetta naturalmente.

  3. Irritazioni da rasatura o agenti esterni: riduce il pizzicore e accelera il recupero dell’equilibrio cutaneo.

  4. Sensibilità cronica: riduce l’iper-reattività cutanea tipica della pelle atopica o intollerante.

È un ingrediente che non agisce solo in superficie, ma aiuta la pelle a riequilibrarsi in profondità.

L’Achillea è adatta a tutti i tipi di pelle? Anche alle più sensibili?

Sì, è uno degli estratti botanici più tollerabili anche per chi ha pelle reattiva, sottile, disidratata o soggetta a dermatiti.
Ha un’azione calmante che si attiva senza occludere, senza ungere, e soprattutto senza alterare la barriera idrolipidica naturale.

È perfetta anche:

  • per le prime fasi della skincare dopo un trattamento dermatologico

  • per contrastare l’effetto rebound da cosmetici aggressivi

  • per chi è soggetto a sbalzi ormonali che impattano sulla pelle

In quali forme cosmetiche si può usare l’Achillea?

Achillea

L’Achillea è versatile e può essere inserita in molte tipologie di prodotto:

  • Tonic mist lenitivi (post-detersione)

  • Sieri riequilibranti per pelli reattive

  • Maschere fresche o leave-on

  • Creme anti-rossore o idratanti pelli sensibili

  • Gel dopobarba o dopo-sole

  • Lozioni per il cuoio capelluto sensibile

La sua efficacia aumenta in formule bilanciate con altri attivi naturali: acido ialuronico, pantenolo, centella asiatica, bisabololo.

Ci sono prodotti YA.BE che contengono Achillea?

Sì. YA.BE, da sempre attento alla skincare botanica mindful, ha scelto di includere l’Achillea nelle formule dedicate alla pelle stressata, spenta o infiammata.

È presente in:

  • Maschera Detox YA.BE: un trattamento rigenerante e riequilibrante che purifica la pelle in profondità e calma i rossori grazie alla presenza di Achillea, argilla rosa e carbone vegetale.

  • Siero purificante anti-impurità (in sviluppo): in cui l’Achillea lavora in sinergia con zinco, niacinamide e acido salicilico vegetale per trattare imperfezioni e infiammazioni senza seccare la pelle.

Quali sono i benefici rispetto ad altri estratti lenitivi più comuni?

Centella asiatica prodotto skincare YA.BE

L’Achillea si distingue da ingredienti come camomilla o calendula per una maggiore azione riequilibrante profonda.
Non è solo lenitiva: è tonica, stimolante, purificante e antiossidante allo stesso tempo. Questo la rende più completa e adatta a trattare anche pelli impure o con micro-lesioni.

Ha inoltre un effetto:

  • vasoprotettivo (utile per couperose)

  • cicatrizzante (sulle lesioni da acne o dermatiti)

  • riequilibrante del microbiota cutaneo

È un ingrediente “multitasking”? Può sostituirne altri?

Sì. Proprio perché lavora su più fronti – infiammazione, sebo, arrossamenti, rigenerazione – può sostituire diversi ingredienti in una formulazione.
In un prodotto multitasking, l’Achillea può svolgere il ruolo:

  • di calmante (come il bisabololo)

  • di purificante (come il tea tree)

  • di rigenerante (come la centella asiatica)

  • di antiossidante (come la vitamina E)

Il vantaggio? Una formula più essenziale, ma ricca di efficacia reale.

Cosa dicono gli studi sull’Achillea?

Diversi studi dermatologici e fitoterapici ne confermano:

  • l’azione antibatterica e antifungina

  • la capacità di inibire enzimi pro-infiammatori

  • l’efficacia nel migliorare il tono e la compattezza cutanea

Uno studio pubblicato su Journal of Ethnopharmacology ha dimostrato che gli estratti di Achillea riducono i marker infiammatori in vitro e aumentano la produzione di collagene.

Può essere usata tutto l’anno? Anche d’estate?

skincare estate protezione solare

Assolutamente sì. Anzi, è perfetta per contrastare gli effetti del sole, dell’aria condizionata e degli sbalzi di temperatura.
In estate, può:

  • lenire eritemi solari

  • calmare la pelle dopo la ceretta o la rasatura

  • riequilibrare la pelle dopo una giornata in città

Perché riscoprire l’Achillea oggi?

Perché è una pianta antica con un cuore moderno.
È sostenibile, delicata, efficace.
È l’ideale per chi cerca una skincare botanica evoluta, pensata per le esigenze della pelle contemporanea: stressata, infiammata, iper-sollecitata.

YA.BE la interpreta in formule trasparenti, inclusive, genderless.
Chi la sceglie, sceglie di lenire, ma anche rinforzare. Di curare, ma anche prevenire.