La bellezza della pelle non è solo genetica, ma dipende da processi biologici che possiamo influenzare. Il collagene per la pelle è un protagonista indiscusso di questi processi. YA.BE ti guida alla scoperta di questa proteina fondamentale e dei modi per stimolarne la produzione, mantenendo la tua pelle giovane ed elastica più a lungo.
Collagene: a cosa serve
Il collagene è la proteina strutturale più abbondante nel corpo umano, rappresentando circa il 25-30% di tutte le proteine presenti nell’organismo. Una proteina strutturale è una proteina che costituisce la struttura delle cellule e dei tessuti, fornisce supporto strutturale ai tessuti e svolge ruoli importanti nei processi cellulari. Essenzialmente, è l’impalcatura strutturale che sostiene la nostra pelle, formando una rete fibrosa nel derma che fornisce supporto e resistenza.
Nella pelle, il collagene di tipo I è il protagonista assoluto. Questo tipo di collagene costituisce circa il 90% del collagene totale dell’organismo. Una pelle giovane e sana contiene circa il 75% di collagene di tipo I, che le conferisce compattezza e tonicità.
Le principali funzioni del collagene nella pelle sono:
- fornire struttura e supporto alla pelle
- garantire elasticità insieme all’elastina
- favorire la rigenerazione cellulare
- mantenere l’idratazione cutanea
La produzione di collagene diminuisce circa dell’1% ogni anno a partire dai 25 anni. Questa riduzione porta alla comparsa di rughe, linee sottili, perdita di elasticità e rilassamento cutaneo. Per questo motivo il collagene va mantenuto e reintegrato progressivamente con l’avanzare dell’età.
Cosa fa il collagene alla pelle?
Quali sono gli effetti del collagene sulla pelle?
Gli effetti del collagene sulla pelle sono molteplici e significativi:
- Struttura e compattezza: Crea un’impalcatura che mantiene la pelle tesa e tonica
- Elasticità: Permette alla pelle di tornare alla sua forma dopo essere stata stirata
- Idratazione: Trattiene l’acqua nella pelle, mantenendola luminosa e morbida
- Rigenerazione: Supporta i processi di guarigione e rinnovamento cellulare
- Protezione: Contribuisce a creare una barriera contro agenti esterni dannosi
- Prevenzione delle rughe: Mantenendo la pelle compatta, previene naturalmente la formazione di linee e solchi
- Uniformità: Contribuisce a un tono e una texture più omogenei
- Volume facciale: Aiuta a mantenere il volume del viso, contrastando l’aspetto scavato tipico dell’invecchiamento
Quale funzione svolge il collagene nella pelle?
A livello biologico, il collagene ha una struttura molecolare unica, formata da tre catene polipeptidiche avvolte in una tripla elica. Questa conformazione conferisce una straordinaria resistenza alla trazione.
Le cellule del tessuto connettivo chiamate fibroblasti producono e si occupano del mantenimento del collagene che prevede:
- la produzione delle catene polipeptidiche di base
- l’assemblaggio delle catene polipeptidiche in una struttura a tripla elica (procollagene)
- la secrezione nello spazio extracellulare e la formazione di molecole di collagene mature
- l’aggregazione in fibrille e fibre di collagene
Come cambia il collagene nella pelle con l’età?
Con l’età, l’equilibrio tra sintesi e degradazione del collagene si altera:
- la produzione di nuovo collagene rallenta
- gli enzimi che degradano il collagene diventano più attivi
- le fibre di collagene esistenti subiscono modifiche che ne riducono l’efficacia
Collagene pelle uomo: ci sono differenze?
Il collagene è essenziale anche per la pelle maschile, ma con alcune differenze da considerare:
- La pelle degli uomini è circa il 20-25% più spessa di quella femminile, con un contenuto naturalmente più elevato di collagene
- Gli uomini tendono ad avere una pelle più grassa a causa dei livelli più alti di testosterone
- L’invecchiamento cutaneo maschile è più lento all’inizio ma può manifestarsi poi in modo più marcato
Il declino del collagene negli uomini segue un ritmo diverso rispetto alle donne:
- Nelle donne, il calo è più graduale ma si accelera durante la menopausa
- Negli uomini, il declino è più costante nel tempo, senza drastici cambiamenti ormonali
Per gli uomini che vogliono mantenere alti i livelli di collagene, è importante adottare una routine specifica che includa:
- Pulizia adeguata che rispetti il film idrolipidico
- Idratazione quotidiana, fondamentale nonostante la maggiore oleosità della pelle
- Protezione solare, essenziale per prevenire la degradazione del collagene
- Prodotti lenitivi pre e post-rasatura, per minimizzare lo stress cutaneo quotidiano
Come stimolare naturalmente la produzione di collagene nella pelle
Esistono diverse strategie efficaci per aumentare i livelli di collagene e per evitare i nemici del collagene.
Alimentazione mirata
E’ importante inserire e mantenere nel nostro regime alimentare alcuni nutrienti fondamentali:
- Vitamina C: Essenziale per la sintesi del collagene (agrumi, peperoni, kiwi)
- Prolina e lisina: Aminoacidi che costituiscono i mattoni del collagene (uova, carne, legumi)
- Rame e zinco: Minerali che fungono da cofattori nella sintesi (noci, semi, cacao)
- Antiossidanti: Proteggono il collagene esistente dai danni (mirtilli, tè verde)
Evitare i nemici del collagene
Alcuni fattori accelerano la degradazione del collagene:
- Esposizione eccessiva ai raggi UV -indossare la protezione solare ed evitare un’eccessiva esposizione al sole può aiutare a prevenire i segni dell’invecchiamento precoce della pelle
- Fumo – il fumo di sigaretta degrada il collagene
- Zuccheri raffinati – seguire una dieta ricca di zuccheri aggiunti e cibi lavorati può portare a un invecchiamento precoce contribuendo a un processo chiamato glicazione, che riduce il turnover del collagene e interferisce con la capacità del collagene di interagire con le cellule e le proteine circostanti
- Alcol – è stato anche dimostrato che il consumo eccessivo di alcol accelera l’invecchiamento cutaneo riducendo la produzione di collagene e danneggiando i meccanismi di riparazione della pelle
- Stress cronico e sonno insufficiente
Skincare efficace
Alcuni prodotti topici possono stimolare significativamente la produzione di collagene:
- Estratti botanici: Ingredienti come centella asiatica e bakuchiol hanno proprietà stimolanti
- Acido ialuronico: Crea l’ambiente ideale per la sintesi di collagene
- Peptidi: Segnalano ai fibroblasti di aumentare la produzione
- Vitamina C: Potente stimolatore della sintesi di collagene
I prodotti YA.BE sono formulati con una combinazione sinergica di questi ingredienti attivi, studiati per massimizzare la produzione di collagene e migliorare visibilmente l’aspetto della pelle.
Trattamenti professionali
Per risultati più intensivi si può anche integrare lo stile di vita e la skincare efficace con alcuni trattamenti professionali quali Microdermoabrasione, Microneedling, Laser frazionato, Radiofrequenza, Ultrasuoni focalizzati.
Collagene e acido ialuronico: il duo vincente
Collagene e acido ialuronico sono la coppia della salute della pelle. L’acido ialuronico è un polisaccaride con una straordinaria capacità di trattenere l’acqua: una singola molecola può legare fino a 1000 volte il suo peso in acqua!
Questa sinergia tra acido ialuronico e collagene nella pelle si manifesta in diversi modi:
- L’acido ialuronico aiuta a legare l’acqua al collagene, mantenendo la pelle idratata dall’interno
- Mentre il collagene fornisce la struttura, l’acido ialuronico riempie gli spazi tra le fibre, creando un effetto rimpolpante
- L’acido ialuronico protegge le fibre di collagene dai danni esterni, aumentandone la durata
Per ottenere i massimi benefici, è ideale utilizzare prodotti che contengano entrambi questi ingredienti, come quelli proposti da YA.BE.
Questo articolo ha uno scopo informativo e si basa su ricerche scientifiche nel campo della dermatologia e della cosmetica. Per consigli personalizzati, consulta un dermatologo o un professionista della skincare.