Sebbene le persone raramente si soffermino ad apprezzare la propria pelle, la pelle è molto più di un mezzo che tiene insieme ossa e tessuti. Anche i capelli, che sono uno dei tratti caratteristici dei mammiferi, hanno varie funzioni. In particolare, il tuo cuoio capelluto è importante. Esattamente come la pelle, anche il cuoio capelluto può diventare opaco e la pelle in questa zona è sensibile da diversi punti di vista.
Cosa fanno la pelle e i capelli
La pelle è l’organo più grande del corpo, pesa circa 4 kili e svolge diverse funzioni che aiutano a mantenere la salute. La pelle forma una barriera difensiva, proteggendo i tuoi organi interni da invasori estranei come batteri e virus. Ma non è solo un muro passivo. Nello strato più esterno della pelle, le cellule respingono attivamente le infezioni, formando le difese di prima linea del sistema immunitario.
I capelli hanno anche diverse funzioni come la protezione da fattori esterni; producendo sebo, sudore apocrino e feromoni; hanno, inoltre, impatto sulle interazioni sociali e sulla termoregolazione oltre a essere una risorsa per le cellule staminali.
Vediamo quindi come prenderti cura della tua pelle e dei tuoi capelli!
8 step per una pelle e capelli sani
Vale la pena iniziare con qualcosa che sappiamo bene: la bellezza viene davvero da dentro… e il regime di bellezza deve essere supportato da una dieta sana. Non esiste un cibo magico che ci farà sembrare per sempre giovani, ma la dieta (e lo stile di vita e le abitudini) influenzano l’aspetto e l’invecchiamento della tua pelle. Segui questi otto passaggi alimentari per pelle e capelli forti e sani.
- PROTEINE – come la cheratina, il collagene e l’elastina che danno forza ed elasticità
- GRASSI ESSENZIALI – non quelli delle sfoglie e torte, ma i grassi essenziali omega-3 ed omega-6. Se hai un cuoio capelluto o una pelle secca e pruriginosa, potresti non mangiarne abbastanza. Sono chiamati grassi “essenziali” perché il corpo non può produrli; devi mangiarli
- FERRO – la pelle può essere molto pallida, diventare pruriginosa o potrebbero esserci screpolature ai lati della bocca quando hai bisogno di ferro; potresti perdere più capelli e i tuoi capelli saranno notevolmente più secchi, fragili e opachi.
- CEREALI INTEGRALI – tutte e tre le parti del chicco: la crusca, l’endosperma e il germe che ti forniranno la potente vitamina E antiossidante e le vitamine del gruppo B che potrebbero facilmente essere chiamate le “vitamine della pelle” perché una carenza spesso si manifesta con prurito e pelle secca.
- NOCI – le noci sono piccole pepite nutritive, ricche di grassi essenziali, vitamina E e vitamine del gruppo B.
- KIWI E LIMONE – VITAMINA C – La vitamina C è essenziale per produrre il collagene, il cemento strutturale del corpo. Sotto la pelle, il collagene è il tessuto fibroso che la rimpolpa dando sostegno e forma. Con l’età la pelle perde collagene.
- ARANCIO, GIALLO, ROSSO E VERDE – BETA-CAROTENE E VITAMINA A – è il beta-carotene, che il corpo converte in vitamina A, che conferisce a carote, zucca, mango e spinaci la loro immagine di salute. Se hai i capelli e la pelle secchi, dai un’occhiata a quanta frutta e verdura colorata e altri cibi ricchi di vitamina A stai mangiando.
ACQUA E TE’ – LIQUIDI E FLAVONOIDI – Sia i carotenoidi che i flavonoidi aiutano a proteggere la pelle dai danni dei raggi UV e possono migliorare l’idratazione e le condizioni della pelle. Per una pelle e dei capelli ben idratati, bevi sempre molta acqua. I fluidi e i flavonoidi favoriscono la circolazione sanguigna e l’apporto di sostanze nutritive quindi concediti una dose giornaliera di flavonoidi con qualche tazza di tè nero, verde o bianco e, a seconda del tuo umore, un bicchiere di vino rosso, una tazza di cioccolata calda o qualche quadratino di cioccolato fondente.