Siete pronti a scoprirvi per la primavera? E’ arrivato finalmente il momento di uscire dal letargo e riappropriarsi di una pelle sana e luminosa in vista della bella stagione. Per nostra fortuna, è molto semplice. E l’arma segreta per una pelle liscia e un colorito radioso è l’esfoliazione primaverile.
In sostanza, l’esfoliazione consiste nella rimozione delle cellule morte della pelle presenti nello strato superficiale. Quando la pelle appare secca e squamosa, come accade in inverno, ciò indica un accumulo di cellule cutanee che possono essere eliminate attraverso l’esfoliazione. Pertanto, la primavera rappresenta il momento ideale per esfoliare. Sebbene alcuni trattamenti esfolianti siano progettati per l’uso in ambito dermatologico, è possibile esfoliare delicatamente la pelle a casa in modo semplice ed efficace.
Preparare la pelle per la primavera: i consigli di skincare
Vogliamo risvegliare a nostra pelle e prepararla per la bella stagione. L’obiettivo della skincare primaverile è eliminare il colorito spento che ci portiamo dall’inverno e preparare la pelle per l’abbronzatura dell’estate. I passi fondamentali rimangono gli stessi, detersione, idratazione, protezione solare, nutrimento ed esfoliazione. L’esfoliazione primaverile, però, diventa un passaggio fondamentale per recuperare luminosità.
Peeling o gommage? Ovvero, esfoliazione fisica o chimica? Le differenze
L’esfoliazione profonda della pelle può essere fatta in due modi: esfoliazione fisica o esfoliazione chimica.
Quali sono le differenze?
L’esfoliazione chimica si avvale di alfa-idrossiacidi, beta-idrossiacidi o enzimi mentre l’esfoliazione fisica utilizza il principio meccanico di granuli naturali o microparticelle di gusci di frutta secca.
I peeling chimici reagiscono al sole, e questo li rende meno adatti come esfoliazione primaverile o estiva. La loro azione purificante è garantita dagli acidi. Gli acidi più comuni sono quelli della frutta, come l’acido glicolico, o gli enzimi, che decompongono le cellule morte. Per questo motivo, il peeling chimico è particolarmente consigliato nei periodi autunnali e invernali, quando la pelle è meno esposta al rischio di macchie.
I benefici dell’esfoliazione primaverile
Quali sono i benefici dell’esfoliazione primaverile della pelle? Vediamoli insieme, uno a uno.
- Pelle più levigata: poiché l’esfoliazione contribuisce a rimuovere le cellule morte e secche della pelle, ci può donare una superficie cutanea più levigata e morbida.
- Uniformare il tono della pelle: l’esfoliazione può contribuire a schiarire il tono della pelle, rimuovendo l’opacità e le macchie scure.
- Miglioramento della micro-circolazione: attraverso il massaggio della pelle, l’esfoliazione può contribuire a migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, fornendo un immediato effetto tonificante al nostro incarnato.
- Riduzione dei peli incarniti: se sei predisposto ai peli incarniti, potresti notare che un’esfoliazione regolare può contribuire a prevenire la formazione di fastidiosi peli incarniti, oltre a diminuire l’insorgenza di macchie scure e pelle ispessita.
La regola fondamentale durante l’esfoliazione è di trattare la pelle con delicatezza. Per la maggior parte delle persone, esfoliare una volta alla settimana è generalmente adeguato. Se hai la pelle sensibile, è consigliabile procedere con cautela; in caso di eruzioni cutanee (o se la pelle è danneggiata o irritata), è meglio evitare completamente l’esfoliazione fino a quando la pelle non sarà tornata alla normalità, poiché l’attrito derivante dall’esfoliazione potrebbe aggravare le eruzioni.
Non esagerare: i rischi dell’esfoliazione eccessiva della pelle
L’esfoliazione è una pratica importante e utile nell’ambito della cura della pelle. Tuttavia, quando questa pratica viene eseguita in modo eccessivo o con prodotti non idonei al tipo di pelle, si possono verificare gravi problematiche. Tra queste citiamo, per esempio, irritazione, infiammazione, desquamazione e compromissione della barriera cutanea. In alcuni casi, un’eccessiva esfoliazione può addirittura compromettere condizioni dermatologiche preesistenti, come la dermatite atopica, la psoriasi o l’ acne, con complicazioni a lungo termine. L’Istituto Dermatologico Europeo ci indica tutti i segnali di un’esfoliazione troppo aggressiva. Vediamo insieme quali possono essere i campanelli di allarme!
- Arrossamento e irritazione – l’arrossamento persistente accompagnato da irritazione e sensibilità al tatto è il primo segnale dell’eccessiva esfoliazione e può essere particolarmente problematico per chi già soffre di dermatite o rosacea ,
- Desquamazione e pelle che si sfalda – il fenomeno della desquamazione, simile ai postumi di una scottatura solare, indica che la pelle è troppo esfoliata e che si sta intaccando la barriera cutanea. Questa situazione può risultare particolarmente problematica per es. per chi già soffre di psoriasi.
- Secchezza e maggiore sensibilità e reattività della pelle – la pelle troppo esfoliata e sensibilizzata diventa anche maggiormente reattiva fino a provocare bruciore o pizzicore anche con l’uso di prodotti delicati o idratanti.
- Aumento dell’acne o delle imperfezioni – seppure la corretta esfoliazione può venire in aiuto alle pelli acneiche o a tendenza acneica, l’eccesso di esfoliazione gioca a sfavore. Il danneggiamento della barriera cutanea provoca uno squilibrio che stimola le ghiandole sebacee a produrre più sebo per compensare la perdita di idratazione. Questa maggiore produzione di sebo può provocare l’occlusione di pori e determinare l’insorgere di eruzioni.
I consigli mindful di YA.BE
In chiave di skincare consapevole, il consiglio di YA.BE è quello di utilizzare periodicamente, indicativamente una volta la settimana su una pelle normale e più di rado su una pelle secca o reattiva, il peeling enzimatico Start over, Start fresh. Una maschera a base di acidi della frutta e rosa canina che esfolia e rimuove le impurità in profondità senza aggredire la pelle. Evitare l’esfoliazione quotidiana e preferire per l’uso quotidiano prodotti illuminanti e antinfiammatori. Per esempio? La face mist Hydrating Botanical Mist, il siero YY – Simply Beauty con niacinamide antinfiammatorio levigante, estratto di foglia di olivo, antiossidante e purificante, e bamboo anti-arrossamento o il siero YYY – Forever Beauty con centella calmante e lenitiva, urea levigante, idratante depigmentante, liquirizia levigante.