Le macchie della pelle

efelidi

Vi siete mai chiesti perché le lentiggini compaiono d’estate quando ci abbronziamo?

In realtà le evidenti macchioline sulla pelle che compaiono sul volto dopo una lunga esposizione al sole si chiamano efelidi, o più comunemente ma erroneamente lentiggini. Le efelidi non sono altro che degli accumuli di melanina localizzati sul viso e … tranquilli…. Non sono pericolose, ma è bene preparare la pelle a prendere il sole.

Le efelidi macchioline della pelle – cosa sono

Le efelidi sono delle macchie marroncine e circolari che si formano sulla pelle, in genere hanno le dimensioni della testa di un chiodino. Particolarmente comuni nelle persone di carnagione chiara, tendono a comparire soprattutto su guance, naso, braccia e spalle; peraltro, compaiono spesso in tenera età, fin da bambini.

Le efelidi tendono ad essere di colore uniforme, ma possono variare da persona a persona, passando dal rossiccio al giallo ocra, al marrone chiaro, fino ad assumere tonalità marroni o nerastre; tuttavia, generalmente, sono più scure della pelle circostante.

Anche se spesso chiamiamo queste macchie della pelle lentiggini, in realtà non lo sono! Differenza tra efelidi e lentiggini: Anche le lentiggini, come le efelidi, sono il risultato di una produzione eccessiva di melanina ma ciò che le differenzia è la causa della loro comparsa. Mentre le lentiggini sono il risultato della presenza di un numero esuberante di melanociti rispetto al normale, le efelidi sono causate dalla sovra stimolazione dei melanociti. Da qui la spiegazione del perché le lentiggini sono presenti in tutto il corpo e non scompaiono mai, mentre le efelidi compaiono prevalentemente sul volto e solo d’estate, appaiono e scompaiono in base a quanto sole prendiamo.

Queste macchioline della pelle, perché si formano

Si pensa che le efelidi non siano solo il risultato dell’esposizione al sole ma che siano il risultato di una combinazione di predisposizione genetica ed esposizione al sole. Alcune ricerche effettuate su coppie di gemelli hanno permesso di riscontrare una somiglianza incredibile nel numero totale di efelidi nel caso dei gemelli omozigoti. Questo conferma l’ipotesi secondo cui la presenza di efelidi è influenzata da fattori genetici. Ovviamente, non tutte le persone hanno la stessa reazione cutanea alla luce solare. Le persone con i capelli biondi o rossi, con gli occhi chiari e la pelle chiara sono particolarmente sensibili agli effetti dannosi dei raggi UV. Comunque sia, indipendentemente dal colore della pelle, le efelidi sono causate dalla distribuzione non uniforme del pigmento della melanina nella pelle.

Detto questo sappiate che le efelidi non sono una cosa da curare ma sono una caratteristica della pelle di alcune persone, non sono una cosa rischiosa per la nostra salute ma una risposta della nostra pelle e del nostro organismo all’esposizione solare. In ogni caso la parola chiave per la prevenzione è: PROTEZIONE!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *