Ci sono momenti in cui sentiamo il bisogno di fare scelte più consapevoli, non solo per la nostra pelle, ma anche per il mondo che ci circonda. La cura della pelle è sempre stata associata a un’idea di bellezza esteriore, ma oggi sappiamo che la bellezza è qualcosa di più profondo. È un gesto quotidiano di amore verso sé stessi, un rituale che va oltre il semplice applicare una crema sul viso.
Negli ultimi anni, un numero sempre maggiore di persone ha iniziato a interrogarsi su cosa contengano davvero i prodotti di skincare e quale sia l’impatto della loro routine di bellezza. Così, la skincare vegana è passata da nicchia di mercato a vera e propria filosofia di benessere, abbracciata non solo da chi segue una dieta vegana, ma anche da chi cerca formulazioni più naturali e sostenibili.
Secondo un rapporto di Grand View Research, il mercato della cosmesi vegana ha raggiunto i 15,17 miliardi di dollari nel 2022 e continuerà a crescere con un tasso del 6,3% annuo fino al 2030. Questa crescita non è casuale: sempre più consumatori si stanno orientando verso prodotti privi di derivati animali e privi di test sugli animali, spinti dalla consapevolezza che ciò che mettiamo sulla nostra pelle è importante tanto quanto ciò che mangiamo.
Ma cosa significa davvero skincare vegana? È solo un’etichetta o c’è molto di più dietro questa scelta?
Cos’è davvero la skincare vegana

La definizione è semplice: un prodotto di skincare è vegano quando non contiene ingredienti di origine animale o loro derivati. Questo significa che non troveremo sostanze come la cera d’api, il collagene animale, la lanolina, la cheratina o il carminio, un colorante ottenuto da insetti.
A differenza di quanto si possa pensare, però, la skincare vegana non riguarda solo l’assenza di ingredienti animali. È anche una scelta che spesso si accompagna a formule più naturali, meno elaborate chimicamente e con un minore impatto ambientale. Molti brand che producono cosmetici vegani, infatti, sono anche attenti alla sostenibilità, riducendo packaging in plastica e utilizzando ingredienti ottenuti da fonti rinnovabili.
Tuttavia, bisogna fare attenzione a non confondere i termini: un prodotto vegano non è necessariamente cruelty-free, e viceversa. Un cosmetico può non contenere ingredienti animali ma essere comunque testato su animali, sebbene questa pratica sia vietata in Europa. Per essere certi di fare una scelta davvero etica, è sempre meglio affidarsi a marchi che garantiscano entrambi gli aspetti.
Perché scegliere la skincare vegana

Ci sono molte ragioni per cui sempre più persone stanno passando alla skincare vegana. Alcune riguardano la salute della pelle, altre l’etica e la sostenibilità ambientale.
1. Per la pelle
La pelle è il nostro organo più esteso e assorbe una parte di ciò che vi applichiamo. La cosmesi tradizionale utilizza spesso ingredienti di origine animale perché sono economici e facili da reperire, ma esistono alternative vegetali altrettanto efficaci, se non di più.
- Il collagene, ad esempio, è spesso derivato da scarti di origine animale, ma la biotecnologia ha reso possibile estrarlo da alghe e piante, offrendo gli stessi benefici in termini di compattezza e idratazione.
- Allo stesso modo, la lanolina – una sostanza grassa estratta dal vello delle pecore – può essere sostituita da oli vegetali come il burro di karité o l’olio di cocco, che hanno proprietà emollienti e nutrienti senza derivare dallo sfruttamento animale.
- I prodotti di skincare vegana sono spesso più delicati sulla pelle perché formulati con estratti botanici, privi di sostanze chimiche aggressive che possono causare irritazioni. Questo li rende una scelta perfetta per chi ha pelle sensibile o reattiva.
Il prodotto YA.BE consigliato: YYY – Forever Beauty Firming Face Serum con acido ialuronico vegetale ed estratti di alghe per un’idratazione profonda e una pelle più compatta.
2. Per gli animali
Uno degli aspetti più noti della skincare vegana è il rispetto per gli animali. Anche se in Europa i test cosmetici sugli animali sono vietati, in molti paesi del mondo sono ancora una pratica diffusa. Inoltre, alcuni ingredienti di origine animale implicano allevamenti intensivi e sfruttamento.
Passare alla skincare vegana significa contribuire a ridurre la domanda di ingredienti che derivano dalla sofferenza degli animali, scegliendo invece alternative più etiche e sostenibili.
Il prodotto YA.BE consigliato: Hydrating Botanical Mist con estratti di rosa damascena e aloe vera, ideale per lenire la pelle e proteggerla dagli agenti esterni.
3. Per l’ambiente
L’industria cosmetica ha un impatto ambientale enorme, sia per la quantità di rifiuti prodotti, sia per l’uso di risorse naturali. Gli allevamenti di animali utilizzati per la produzione di ingredienti cosmetici sono una delle principali cause di deforestazione e consumo idrico.
Scegliere prodotti vegani significa ridurre la propria impronta ecologica, optando per formule che non dipendono dallo sfruttamento animale e che spesso utilizzano ingredienti biologici e packaging riciclabili.
Il prodotto YA.BE consigliato: Y – Raising Beauty Moisturizing Face Cream, una crema idratante vegana arricchita con estratti di tè verde e burro di karité per una pelle nutrita e protetta.
YA.BE: il valore aggiunto di una skincare vegana consapevole

Se la skincare vegana fosse solo una questione di eliminare gli ingredienti di origine animale, il discorso sarebbe piuttosto semplice. Ma un brand come YA.BE dimostra che c’è molto di più dietro questa filosofia.
YA.BE non è solo un marchio di skincare vegana: è un’esperienza di bellezza consapevole. Ogni prodotto è studiato per offrire un percorso che coinvolge non solo la pelle, ma anche il benessere mentale.
Altri prodotti iconici di YA.BE:
- Cleansing Milk – Latte detergente vegano con calendula e malva per una detersione delicata.
- Unlimited Beauty Patches – Patch in silicone riutilizzabili per massimizzare l’effetto dei trattamenti viso.
Skincare veg: consapevolezza e rispetto
Scegliere la skincare vegana significa prendersi cura della propria pelle con consapevolezza e rispetto per il mondo che ci circonda. Non è solo una scelta etica, ma anche una decisione che porta benefici reali alla pelle, riducendo il rischio di irritazioni e garantendo ingredienti più puri e nutrienti.
YA.BE rappresenta questa nuova visione della bellezza: una skincare che non si limita a migliorare l’aspetto esteriore, ma che accompagna verso un benessere più profondo e autentico. Perché la vera bellezza non è solo ciò che si vede, ma anche ciò che si sente.
Scopri tutta la linea YA.BE e lasciati ispirare da una skincare naturale e consapevole.